

INVITO
Con piacere presentiamo la Dodicesima Edizione di Campus Cuore che si terrà a Napoli nei giorni 4 – 5 aprile 2025.
È un Evento Scientifico Nazionale: un incontro-dibattito attivato da Giovani Cardiologi di Talento che si confrontano con Colti ed Appassionati Opinion Leader in Cardiologia e con i Partecipanti su “…quello che le Linee Guida non dicono”.
Sono previsti otto Forum, ognuno con una Lezione d’Autore, introdotta dalle domande di un Giovane Cardiologo e seguita da un ampio dibattito stimolato dai Coordinatori e da Interventi Preordinati di Riconosciuti Esperti coinvolti nel Table Talk.
Le due giornate vedranno in apertura tre “How to Session”, un “Meet the Expert” e un “Knowledge Hub” dedicati ad un approfondimento su temi clinici dibattuti per una scelta appropriata di strategie diagnostiche e terapeutiche in Cardiologia, in base alle più recenti evidenze scientifiche.
Anche quest’anno si svolgerà il primo giorno la Master Class “Cardiology of Tomorrow”. In ogni sessione verranno presentate le evidenze scientifiche più recenti da parte di autorevoli esperti a cui seguiranno discussioni interattive di scenari clinici presentati da Giovani Cardiologi.
Non far mancare il Tuo contributo di Cultura ed Esperienza: partecipa anche Tu da Protagonista a Campus Cuore 2025.
Ti Aspettiamo a Napoli.
Il Board Scientifico
Paolo Calabrò, Paolo Capogrosso, Giovanni Esposito, Gennaro Galasso, Paolo Golino, Pasquale Perrone Filardi, Marino Scherillo, Bernardino Tuccillo
Venerdì 4 aprile 2025
Aula Posillipo
08.30-10.00
HOW TO SESSION 1
CHOOSING WISELY IN CARDIOLOGIA CLINICA
Coordinatori: Luigi Ascione, Vittorio Monda
- Amiloidosi da ATTR: strategie diagnostiche e terapeutiche
Emanuele Monda - Sindrome coronarica cronica e fibrillazione atriale: scelta appropriata tra monoterapia con DOAC e doppia terapia antitrombotica
Felice Gragnano - DOAC vs chiusura percutanea dell’auricola sinistra nel paziente con insufficienza renale cronica severa
Renatomaria Bianchi - Strategie appropriate di cardioprotezione nel paziente oncologico
Nicola Maurea - Antiaggreganti piastrinici in sala di emodinamica: ruolo del Cangrelor
Marco Boccalatte - Paziente con ipercolesterolemia “near to target”: ruolo dell’acido bempedoico
Mario Crisci - Take Home Message
Alessandro Bellis - Discussione
Aula Partenope
08.30-10.15
HOW TO SESSION 2
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CORONARICA E STRUTTURALE
Coordinatori: Angelo Cioppa, Raffaele Piccolo, Attilio Varricchio
- DCB nell’angioplastica coronarica: identificazione del fenotipo clinico appropriato
Andrea Tuccillo - Angioplastica delle lesioni coronariche calcifiche: strategie interventistiche appropriate
Vittorio Ambrosini - Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: per chi e quando
Michele Capasso - TAVI 2025: il punto su pazienti asintomatici o con stenosi aortica moderata
Elisabetta Moscarella - Angina e ischemia in assenza di lesioni coronariche ostruttive: endotipi e trattamento farmacologico mirato
Luigi Di Serafino
10.15-11.15
FORUM 1
STRATEGIE DI TRATTAMENTO NELLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA OSTRUTTIVA
Coordinatori: Gennaro Galasso, Giuseppe Limongelli
Le domande di: Antonio Capolongo
Risponde l’Opinion Leader: Maurizio Pieroni
Table Talk Panel con: Claudia Concilio, Antonello D’Andrea, Maria Angela Losi, Giovanni Napolitano
Aula Partenope
11.15-12.15
FORUM 2
RIDUZIONE DEL RISCHIO RESIDUO NEL POST INFARTO: RUOLO DELL’ICOSAPENT ETILE
Coordinatore: Furio Colivicchi
Le domande di: Danilo Vetrano
Risponde l’Opinion Leader: Maddalena Lettino
Table Talk Panel con: Antonio Aloia, Cesare Baldi, Luigi Caliendo, Giovanni Cimmino, Francesco Piemonte
12.15-14.00
KNOWLEDGE HUB
Coordinatori: Enrico Coscioni, Giovanni Esposito, Ciro Mauro, Giuseppe Speziale
- Heart Team Dialogue 1
Trattamento transcatetere dell’insufficienza mitralica: update 2025
Italo Porto - Table Talk Panel con: Maurizio Cappelli Bigazzi, Riccardo Cocchieri, Claudio Marra, Francesco Vigorito, Carlo Zebele
- Heart Team Dialogue 2
Scelta appropriata tra PCI e CABG nella sindrome coronarica cronica
Alfredo Marchese - Table Talk Panel con: Giovanni Amoroso, Marisa De Feo, Emanuele Pilato, Tullio Tesorio
- Heart Team Dialogue 3
TAVI at home: gestione della stenosi aortica nei centri senza cardiochirurgia
Ciro Indolfi - Table Talk Panel con: Tiziana Attisano, Brenno Fiorani, Andrea Montalto, Orlando Piro
14.00-15.00
Intervallo
15.00-16.00
FORUM 3
ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: STRIKE EARLY AND STRIKE STRONG
Coordinatori: Carmine Riccio, Marino Scherillo
Le domande di: Pasquale Visconti
Risponde l’Opinion Leader: Carlo Pappone
Table Talk Panel con: Raimondo Calvanese, Vincenzo Coscia, Gerardo Nigro, Elisabetta Pirozzi, Antonio Ruocco
16.00-17.00
FORUM 4
PCSK9 INIBITORI: EFFICACIA E SICUREZZA NEL MONDO REALE
Coordinatori: Pasquale Perrone Filardi
Le domande di: Ciro Cotticelli
Risponde l’Opinion Leader: Giuseppe Musumeci
Table Talk Panel con: Vincenzo De Rosa, Luciano Fattore, Aniello Sansone, Gerolamo Sibilio, Maria Gabriella Tesorio
17.00-18.00
FORUM 5
SINDROME CORONARICA CRONICA: ITER DIAGNOSTICO APPROPRIATO TRA CORO TC E TEST PROVOCATIVI DI ISCHEMIA
Coordinatori: Emilio Di Lorenzo, Paolo Golino
Le domande di: Vincenzo De Sio
Risponde l’Opinion Leader: Francesco Saia
Table Talk Panel con: Plinio Cirillo, Fabio Minicucci, Fortunato Scotto Di Uccio, Pasquale Spadaro, Carlo Tedeschi
18.00
Termine dei lavori
Sabato 5 aprile 2025
Aula Posillipo
08.30-10.00
HOW TO SESSION 3
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONECARDIACA
Coordinatori: Antonio D’Onofrio, Antonio Rapacciuolo, Francesco Solimene
- Prospettive interventistiche nella sincope vasovagale
Mario Volpicelli - Cardiostimolazione 2025: stimolazione fisiologica vs CRT
Vincenzo Schillaci - S-ICD nelle malattie dei canali ionici: update 2025
Berardo Sarubbi - Loop recorder e home monitoring: nuove frontiere per la terapia personalizzata
Angelo Comune - Ablazione di tachicardia ventricolare: indicazioni e nuove prospettive
Felice Nappi - Take Home Message
Miguel Viscusi - Discussione
Aula Partenope
09.00-10.30
MEET THE EXPERT
Coordinatori: Stefania Angela Di Fusco, Giovanna Geraci
- Ipertensione arteriosa nel paziente ad alto rischio cardiovascolare: target e strategie farmaco-interventistiche
Nicola De Luca - Plaque sealing strategy con PCSK9-i nella sindrome coronarica acuta
Roberto Caporale - Scompenso cardiaco e malattia renale cronica: impatto nefroprotettivo degli SGLT2-i
Gennaro Cice - siRNA nel trattamento dell’ipercolesterolemia: efficacia e sicurezza nel mondo reale
Arturo Cesaro - Effetti cardioprotettivi dell’analogo duale GIP/GLP1, tirzepatide
Massimo Iacoviello - Discussione
10.30-11.30
FORUM 6
STIMOLATORE DELLA GUANILATO CICLASI NEL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO A FRAZIONE DI EIEZIONE RIDOTTA: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE AL MONDO REALE
Coordinatore: Paolo Capogrosso
Le domande di: Eugenio Sibilio
Risponde l’Opinion Leader: Gianfranco Sinagra
Table Talk Panel con: Mario Chiatto, Francesco Loffredo, Stefania Paolillo, Gerardo Riccio, Alfredo Vetrano
11.30-12.30
FORUM 7
SEMAGLUTIDE NELLA MALATTIA ATEROSCLEROTICA CARDIOVASCOLARE DEL PAZIENTE CON DIABETE O OBESITÀ: RIDUZIONEDEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO
Coordinatori: Paolo Calabrò, Bernardino Tuccillo
Le domande di: Antonio Ianniciello
Risponde l’Opinion Leader: Giuseppe Patti
Table Talk Panel con: Giuseppe Bruzzese, Gerardo Carpinella, Luigi Di Lorenzo, Cinzia Perrino, Paolo Tammaro
12.30-13.30
FORUM 8
HFpEF: STRATEGIE TERAPEUTICHE TRA SGLT2-i, GLP1-RA, ANTAGONISTI RECETTORIALI DELL’ALDOSTERONE
Coordinatori: Carmine Vecchione, Giovanni Zito
Le domande di: Yaryna Nakonechna
Risponde l’Opinion Leader: Michele Senni
Table Talk Panel con: Franco Guarnaccia, Francesca Lanni, Raffaele Merenda, Silvio Saponara, Nicola Tozzi
13.30
Conclusioni e chiusura del Congresso
Venerdì 4 Aprile 2025
CARDIOLOGY of TOMORROW
Aula Posillipo
10.30-10.45
INTRODUZIONE
Marino Scherillo
10.45-11.00
Master Class LECTIO MAGISTRALIS
IL COUNSELLING IN CARDIOLOGIA
Maria Giovanna Russo
11.00-12.30
ENSEMBLE 1
ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLESSA (CHIP-PCI)
Coordinatori: Davide D’Andrea, Dario Formigli
Table Talk Panel con: Alessandro Aprile, Giuliana Capretti, Giovanni Ciccarelli, Vincenzo Diana, Federica Serino
- Scenario Clinico 1 – Introduzione
PCI protetta
Matteo Conte
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Protected PCI: pVAD tips and tricks
Mario Iannaccone
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 1 – Conclusione
- Scenario Clinico 2 – Introduzione
PCI imaging guidata
Gianmaria Scherillo
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Imaging guided PCI: cosa valutare con IVUS e OCT?
Rocco Vergallo
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 2 – Conclusione
DISCUSSIONE FINALE INTERATTIVA
12.30–13.45
ENSEMBLE 2
IMAGING NELLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE TRANSCATETERE
Coordinatori: Alfonso Alfieri, Anna Franzone, Carmen Spaccarotella
Table Talk Panel con: Silvio Coletta, Rossella Gottilla, Federica Ilardi, Marco Malvezzi
- Scenario Clinico 3 – Introduzione
TEER mitralica
Marco Di Maio
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
TEER mitralica: elegibilità e selezione del paziente
Ilaria Caso
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 3 – Conclusione
- Scenario Clinico 4 – Introduzione
- TEER tricuspidalica
Rachele Manzo
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
TEER tricuspidalica: elegibilità e selezione del paziente
Gemma Salerno
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 4 – Conclusione
DISCUSSIONE FINALE INTERATTIVA
13.45-15.00
Intervallo
15.00–16.30
ENSEMBLE 3
VENTILAZIONE NON INVASIVA E TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN UTIC
Coordinatori: Antonio Parente, Amelia Ravera
Table Talk Panel con: Fulvio Cacciapuoti, Valentina Capone, Alfonso De Michele, Enrica Golia
- Scenario Clinico 5 – Introduzione
Scompenso cardiaco e insufficienza respiratoria
Fabio Marsico
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Ventilazione non invasiva in UTIC: tips and tricks
Marco Marini
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 5 – Conclusione
- Scenario Clinico 6 – Introduzione
Scompenso cardiaco e insufficienza renale
Greta Luana D’Ascoli
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Terapia sostitutiva renale in UTIC: tips and tricks
Nicola Gasparetto
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 6 – Conclusione
16.30–18.00
ENSEMBLE 4
SHOCK CARDIOGENO Coordinatori: Fulvio Furbatto, Biagio Liccardo, Gaetano Quaranta
Table Talk Panel con: Ivana Pariggiano, Lucia Riegler, Maria Antonietta Rucco, Angelo Sasso, Francesca Ziviello
- Scenario Clinico 7 – Introduzione
Shock cardiogeno e infarto miocardico acuto (AMI-CS)
Claudia Palomba
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Shock cardiogeno e monitoraggio ecocardiografico: quali parametri?
Paolo Trambaiolo
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 7 – Conclusione
- Scenario Clinico 8 – Introduzione
Shock cardiogeno e scompenso cardiaco (ADHF-CS)
Enrica Pezzullo
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Shock cardiogeno e sistemi di assistenza ventricolare: indicazioni e timing
Alice Sacco
OPZIONI DI TRATTAMENTO
- Scenario Clinico 8 – Conclusione
18.00 Termine dei lavori
FACULTY
Alfonso Alfieri, Caserta
Antonio Aloia, Vallo della Lucania
Vittorio Ambrosini, Ariano Irpino
Giovanni Amoroso, Amsterdam
Alessandro Aprile, Napoli
Luigi Ascione, Napoli
Tiziana Attisano, Salerno
Cesare Baldi, Salerno
Alessandro Bellis, Napoli
Renatomaria Bianchi, Napoli
Marco Boccalatte, Pozzuoli
Giuseppe Bruzzese, Napoli
Fulvio Cacciapuoti, Napoli
Paolo Calabrò, Caserta
Luigi Caliendo, Nola
Raimondo Calvanese, Napoli
Michele Capasso, Nola
Paolo Capogrosso, Napoli
Antonio Capolongo, Caserta
Valentina Capone, Napoli
Roberto Caporale, Cosenza
Maurizio Cappelli Bigazzi, Napoli
Giuliana Capretti, Napoli
Gerardo Carpinella, Napoli
Ilaria Caso, Napoli
Arturo Cesaro, Caserta
Mario Chiatto, Cosenza
Giovanni Ciccarelli, Napoli
Gennaro Cice, Napoli
Giovanni Cimmino, Napoli
Angelo Cioppa, Mercogliano
Plinio Cirillo, Napoli
Riccardo Cocchieri, Amsterdam
Silvio Coletta, Benevento
Furio Colivicchi, Roma
Angelo Comune, Napoli
Claudia Concilio, Caserta
Matteo Conte, Caserta
Vincenzo Coscia, Napoli
Enrico Coscioni, Salerno
Ciro Cotticelli, Napoli
Mario Crisci, Napoli
Antonello D’Andrea, Nocera
Davide D’Andrea, Napoli
Greta Luana D’Ascoli, Napoli
Marisa De Feo, Napoli
Nicola De Luca, Napoli
Alfonso De Michele, Napoli
Vincenzo De Rosa, Maddaloni
Vincenzo De Sio, Caserta
Stefania Angela Di Fusco, Roma
Emilio Di Lorenzo, Avellino
Luigi Di Lorenzo, Sessa Aurunca
Marco Di Maio, Salerno
Luigi Di Serafino, Napoli
Vincenzo Diana, Caserta
Antonio D’Onofrio, Napoli
Giovanni Esposito, Napoli
Luciano Fattore, Aversa
Brenno Fiorani, Avellino
Dario Formigli, Benevento
Anna Franzone, Napoli
Fulvio Furbatto, Napoli
Gennaro Galasso, Salerno
Nicola Gasparetto, Treviso
Giovanna Geraci, Palermo
Enrica Golia, Caserta
Paolo Golino, Napoli
Rossella Gottilla, Napoli
Felice Gragnano, Caserta
Franco Guarnaccia, Napoli
Massimo Iacoviello, Bari
Mario Iannaccone, Torino
Antonio Ianniciello, Napoli
Federica Ilardi, Napoli
Ciro Indolfi, Cosenza
Francesca Lanni, Avellino
Maddalena Lettino, Monza
Biagio Liccardo, Napoli
Giuseppe Limongelli, Napoli
Francesco Loffredo, Napoli
Maria Angela Losi, Napoli
Marco Malvezzi, Napoli
Rachele Manzo, Napoli
Alfredo Marchese, Bari
Marco Marini, Ancona
Claudio Marra, Napoli
Fabio Marsico, Napoli
Nicola Maurea, Napoli
Ciro Mauro, Napoli
Raffaele Merenda, Napoli
Fabio Minicucci, C. di Stabia
Emanuele Monda, Salerno
Vittorio Monda, Napoli
Andrea Montalto, Caserta
Elisabetta Moscarella, Caserta
Giuseppe Musumeci, Torino
Yaryna Nakonechna, Salerno
Giovanni Napolitano, Giugliano
Felice Nappi, Mercogliano
Gerardo Nigro, Napoli
Claudia Palomba, Napoli
Stefania Paolillo, Napoli
Carlo Pappone, Milano
Antonio Parente, Benevento
Ivana Pariggiano, Caserta
Giuseppe Patti, Novara
Cinzia Perrino, Napoli
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Enrica Pezzullo, Napoli
Raffaele Piccolo, Napoli
Francesco Piemonte, Frattamaggiore
Maurizio Pieroni, Firenze
Emanuele Pilato, Napoli
Orlando Piro, Napoli
Elisabetta Pirozzi, Benevento
Italo Porto, Genova
Gaetano Quaranta, Nocera
Antonio Rapacciuolo, Napoli
Amelia Ravera, Salerno
Carmine Riccio, Caserta
Gerardo Riccio, Sarno
Lucia Riegler, Nocera
Maria Antonietta Rucco, Caserta
Antonio Ruocco, Napoli
Maria Giovanna Russo, Napoli
Alice Sacco, Milano
Francesco Saia, Bologna
Gemma Salerno, Napoli
Aniello Sansone, Ischia
Silvio Saponara, Polla
Berardo Sarubbi, Napoli
Angelo Sasso, Napoli
Gianmaria Scherillo, Napoli
Marino Scherillo, Benevento
Vincenzo Schillaci, Mercogliano
Fortunato Scotto Di Uccio, Napoli
Michele Senni, Bergamo
Federica Serino, Napoli
Eugenio Sibilio, Salerno
Gerolamo Sibilio, Pozzuoli
Gianfranco Sinagra, Trieste
Francesco Solimene, Mercogliano
Carmen Spaccarotella, Napoli
Pasquale Spadaro, Napoli
Giuseppe Speziale, Bari
Paolo Tammaro, Napoli
Carlo Tedeschi, Napoli
Maria Gabriella Tesorio, Napoli
Tullio Tesorio, Mercogliano
Nicola Tozzi, Benevento
Paolo Trambaiolo, Roma
Andrea Tuccillo, Pozzuoli
Bernardino Tuccillo, Napoli
Attilio Varricchio, Boscotrecase
Carmine Vecchione, Salerno
Rocco Vergallo, Genova
Alfredo Vetrano, Caserta
Danilo Vetrano, Benevento
Francesco Vigorito, Salerno
Pasquale Visconti, Napoli
Miguel Viscusi, Caserta
Mario Volpicelli, Nola
Carlo Zebele, Mercogliano
Giovanni Battista Zito, Napoli
Francesca Ziviello, Napoli
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Excelsior
Via Partenope, 48 • 80121 Napoli
Tel. 081 7640111
VEDI SULLA MAPPA >
PROGRAMMA NAZIONALE E.C.M.
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2025 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico di Radiologia Medica e Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
NUMERO CREDITI
Congresso
• 4 Aprile – 500-440391: 2,4 crediti
• 5 Aprile – 500-440392: 1,5 crediti
Master Class
• 4 Aprile – 500-440387: 6 crediti
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica, Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura
PROVIDER E.C.M.

Via XII Ottobre, 1 – Piano 6 · 16121 Genova
Tel. 010 7766457
E-mail info@aristeaeducation.it
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail campuscuore@aristea.com
Web www.aristea.com
ISCRIZIONE
ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Le iscrizioni al Congresso sono aperte.
La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, kit congressuale e attestato di partecipazione. Tutte le quote sono netto IVA 22%.
Per iscriversi cliccare sul pulsante “ISCRIZIONI”
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Iscrizione al Congresso: Euro 300,00
Per le prime 50 persone che si registreranno l’iscrizione è gratuita.
A.MENARINI
ABBOTT
ALNYLAM
AMARIN
AMGEN
ASTRAZENECA
BAYER
BBRAUN
BIOTRONIK ITALIA
BRISTOL-MYERS SQUIBB
BOEHRINGER INGELHEIM
BOSTON SCIENTIFIC
CHIESI ITALIA
CID
CORDIS
DAIICHI SANKYO ITALIA S.P.A.
DOMPÉ FARMACEUTICI
EBIT
ELI LILLY
ESAOTE
ETOMEDICALS
GADA ITALIA BY PALEX
JOHNSON & JOHNSON MEDTECH
MEDISOL
MEDTRONIC ITALIA S.P.A.
MICROPORT
MTE INTERBATIONAL SRL
NEOPHARMED GENTILI
NOVARTIS
NOVO NORDISK
SANOFI
SERVIER ITALIA
TOPFARMA
TRX ITALY
VIATRIS ITALIA SRL



© 2022 Aristea International S.r.l.
P. IVA 03783530102