

PROGRAMMA
08.30-10.00
HOW TO SESSION – 2 Sessioni in parallelo
Aula Posillipo
HOW TO SESSION 1
CINQUE CONCETTI CHIAVE DA RICORDARE IN:
Coordinatori: Raffaele Merenda, Carmine Riccio
- Terapia farmacologica della sindrome coronarica cronica – Alfredo Madrid
GUARDA IL VIDEO > - Terapia anti-trombotica nel paziente oncologico con sindrome coronarica cronica – Nicola Maurea
GUARDA IL VIDEO > - DOAC nel paziente fragile con fibrillazione atriale: la scelta appropriata tra bassa dose e dose ridotta – Gerolamo Sibilio
GUARDA IL VIDEO > - ASA in prevenzione primaria nel paziente diabetico. Update dalle linee guida – Plinio Cirillo
GUARDA IL VIDEO > - GLP1-RA nella terapia dell’obesità – Paolo Silvestri
GUARDA IL VIDEO > - Terapia antiaritmica appropriata nella strategia “rate control” della fibrillazione atriale – Vincenzo Russo
GUARDA IL VIDEO > - Take home message – Carmine Riccio
GUARDA IL VIDEO >
Aula Partenope
HOW TO SESSION 2
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E CARDIOPATIE STRUTTURALI
Coordinatori: Emilio Di Lorenzo, Attilio Varricchio
- Trattamento percutaneo dell’insufficienza della valvola tricuspide – Maurizio Cappelli Bigazzi
GUARDA IL VIDEO > - TAVI nella stenosi della valvola aortica bicuspide – Tiziana Attisano
GUARDA IL VIDEO > - Imaging intravascolare per l’identificazione della placca coronarica vulnerabile – Dario Formigli
GUARDA IL VIDEO > - PCI nel paziente diabetico: la scelta ottimale alla luce dello Studio Sugar – Fortunato Scotto di Uccio
GUARDA IL VIDEO > - Take home message – Davide D’Andrea
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO >
Aula Partenope
10.00-11.00
FORUM 1
PCSK9-i IN UTIC NEL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA: A CHI E QUANDO
Coordinatori: Paolo Calabrò, Francesco Rossi
Le domande di: Claudia Concilio
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Giuseppe Musumeci
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Luigi Irace, Amelia Ravera, Gerardo Riccio, Silvio Saponara
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
11.00-12.00
FORUM 2
STRATEGIE DIAGNOSTICHE APPROPRIATE PER LA SELEZIONE DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA CHIRURGICA O PERCUTANEA NEL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA CRONICA
Introduzione
GUARDA IL VIDEO >
Coordinatori: Furio Colivicchi, Giovanni Esposito
Le domande di: Rachele Manzo
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Ciro Indolfi
GUARDA IL VIDEO 1 >
GUARDA IL VIDEO 2 >
Intervengono: Ciro Mauro, Giovanni Napolitano, Francesco Piemonte
Discussione interattiva con i Partecipanti
12.00-13.30
KNOWLEDGE HUB
Coordinatori: Enrico Coscioni, Marisa De Feo
- Cardiochirurgia robotica: stato attuale e prospettive future – Francesco Musumeci
GUARDA IL VIDEO > - Table Talk – Brenno Fiorani, Andrea Montalto, Emanuele Pilato
GUARDA IL VIDEO > - Insufficienza mitralica severa nel paziente ad alto rischio non candidato alla clip: la scelta appropriata tra chirurgia e sostituzione percutanea della valvola mitrale – Paolo Golino
GUARDA IL VIDEO >
Table Talk – Severino Iesu, Carlo Zebele
GUARDA IL VIDEO >
13.30-15.00
Lunch
15.00-16.00
FORUM 3
TERAPIA ANTITROMBOTICA NELLA SINDROME CORONARICA CRONICA: SCELTA APPROPRIATA TRA DAPT E DUAL PATHWAY INHIBITION
Coordinatori: Domenico Gabrielli, Eugenio Stabile
Le domande di: Luca Sperandeo
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Giuseppe Patti
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Marco Boccalatte, Luigi Caliendo, Luigi Di Lorenzo, Fabio Minicucci
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
16.00-17.00
FORUM 4
BETABLOCCANTI SELETTIVI E DOPPIA INIBIZIONE PRECOCE CON SGLT2-i E ARNI NELLO SCOMPENSO CARDIACO: A CHI E QUANDO
Coordinatori: Francesco Barillà, Pasquale Perrone Filardi
Le domande di: Antonio Parente
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Gianfranco Sinagra
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Vincenzo De Rosa, Luciano Fattore, Aniello Sansone
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
17.00-18.00
FORUM 5
I GLP1-RA PER IL CONTINUUM CARDIOVASCOLARE NEL DIABETE MELLITO TIPO 2 E L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Coordinatore: Gennaro Galasso
Le domande di: Debora D’Elia
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Francesco Giorgino
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Giuseppe Bruzzese, Vincenzo Capuano, Sergio Ferraro
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
Conclusioni: Marino Scherillo
GUARDA IL VIDEO >
18.00
Termine dei lavori
Aula Posillipo
Moderatore: Maria Giovanna Russo
10.30-12.00
ENSEMBLE 1
NUOVE TECNOLOGIE ECOCARDIOGRAFICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA E CRONICA
Coordinatori: Rodolfo Citro, Antonello D’Andrea
- Le Evidenze Scientifiche – Rodolfo Citro, Antonello D’Andrea
GUARDA IL VIDEO R. CITRO >
GUARDA IL VIDEO A. D’ANDREA > - Casi Clinici Interattivi su Workstation:
(sindrome coronarica acuta, sindrome coronarica cronica, ecostress)
– Caso Clinico 1 – Ciro Santoro
GUARDA IL VIDEO >
– Caso Clinico 2 – Lucia Riegler
GUARDA IL VIDEO > - Tavola Rotonda e Conclusioni – Maria Accadia, Enrica Pezzullo, Donato Soviero
12.00-13.30
ENSEMBLE 2
NUOVE TECNOLOGIE ECOCARDIOGRAFICHE NELLA VALUTAZIONE DELLE CARDIOPATIE DA ACCUMULO E DELLE ENDOCARDITI
Coordinatori: Annibale Izzo, Nicola Tozzi
- Le Evidenze Scientifiche – Giuseppe Limongelli, Sergio Severino
GUARDA IL VIDEO G. LIMONGELLI >
GUARDA IL VIDEO DELLA DISCUSSIONE >
GUARDA IL VIDEO S. SEVERINO > - Casi Clinici Interattivi su Workstation:
(amiloidosi, endocarditi, cardiotossicità da chemioterapici)
– Caso Clinico 3 – Ivana Pariggiano
GUARDA IL VIDEO >
– Caso Clinico 4 – Roberta Esposito
GUARDA IL VIDEO > - Tavola Rotonda e Conclusioni – Emilia Biglietto, Enrica Golia, Rossella Gottilla, Biagio Liccardo, Mariangela Losi
GUARDA IL VIDEO >
13.30-15.00
Lunch
15.00-16.30
ENSEMBLE 3
NUOVE TECNOLOGIE ECOCARDIOGRAFICHE NELLA VALUTAZIONE DELLE VALVULOPATIE E NELLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE
Coordinatori: Luigi Ascione, Pio Caso
- Le Evidenze Scientifiche – Ilaria Caso, Gemma Salerno
GUARDA IL VIDEO I. CASO >
GUARDA IL VIDEO G. SALERNO >
GUARDA IL VIDEO DELLA DISCUSSIONE >
GUARDA IL VIDEO G. SALERNO CASO CLINICO >
GUARDA IL VIDEO DELLA DISCUSSIONE > - Casi Clinici Interattivi su Workstation:
(valvulopatia mitrale, aorta, tricuspide)
– Caso Clinico 5 – Elisabetta Moscarella
– Caso Clinico 6 – Maria Giovanna Vassallo
GUARDA IL VIDEO > - Tavola Rotonda e Conclusioni – Maurizio Di Stasio, Federica Luciano, Marco Malvezzi, Gabriella Scognamiglio, Francesco Vigorito
GUARDA IL VIDEO >
16.30-18.00
ENSEMBLE 4
CARDIO RADIOLOGIA: QUALI INFORMAZIONI UTILI PER IL CARDIOLOGO
Coordinatori: Wanda Acampa, Ines Marano
- Le Evidenze Scientifiche
– Cardio TC – Carlo Tedeschi
GUARDA IL VIDEO >
– Cardio RM – Santodellegrottaglie
GUARDA IL VIDEO >
– Discussione
GUARDA IL VIDEO > - Casi Clinici Interattivi su Workstation:
– Caso Clinico 7 – Silvana Cicala
GUARDA IL VIDEO >
– Caso Clinico 8 – Alessandra Scatteia
GUARDA IL VIDEO >
– Caso Clinico 9 – Francesca Musella
GUARDA IL VIDEO > - Tavola Rotonda e Conclusioni – Aldo Celentano, Vincenzo Diana, Enrico Russolillo
GUARDA IL VIDEO >
18.00
Termine dei lavori
Aula Posillipo
08.30-10.00
HOW TO SESSION 3
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA
Coordinatori: Antonio D’Onofrio, Francesco Solimene
- Terapia di modulazione della contrattilità miocardica: selezione del paziente ideale – Daniele Masarone
GUARDA IL VIDEO > - Controllo remoto dei device elettronici – Miguel Viscusi
GUARDA IL VIDEO > - Nuove strategie di ablazione transcatetere per la fibrillazione atriale – Raimondo Calvanese
GUARDA IL VIDEO > - Nuove strategie di ablazione transcatetere per la tachicardia ventricolare – Valentino Ducceschi
- Impianto di pacemaker con stimolazione hisiana: a chi e quando – Gerardo Nigro
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO > - Take home message – Mario Volpicelli
Aula Partenope
09.00-10.30
MEET THE EXPERT
Coordinatore: Nicola De Luca
- Doppia inibizione ezetimibe/acido bempedoico nel paziente con dislipidemia – Arturo Cesaro
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO > - Combo therapy con ezetimibe/statina e PCSK9-i nel paziente a rischio cardiovascolare estremo – Giovanni Cimmino
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO > - Trapia delle comorbidità nello sconpenso cardiaco: iron deficiency ed iperpotassemia – Giuseppe Pacileo
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO > - Terapia della ipertrigliceridemia nel post-infarto per ridurre il rischio residuo cardiovascolare – Pasquale Spadaro
GUARDA IL VIDEO > - Scompenso cardiaco riacutizzato: il ruolo del Vericiguat – Sara Cocozza
GUARDA IL VIDEO > - Discussione
GUARDA IL VIDEO >
10.30-11.30
FORUM 6
DOAC NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: DAI DATI DEL MONDO REALE ALLA SCELTA NEL SINGOLO PAZIENTE
Coordinatori: Pasquale Caldarola, Paolo Capogrosso
Le domande di: Agostino Mattera Iacono
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Maddalena Lettino
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Raffaele Rotunno, Antonio Ruocco, Maria Gabriella Tesorio
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
11.30-12.30
FORUM 7
RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA COMPLETA MEDIANTE PCI NEL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA: A CHI E QUANDO
Coordinatori: Francesco Romeo, Bernardino Tuccillo
Le domande di: Giulia Arena
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Leonardo Bolognese
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Cesare Baldi, Orlando Piro, Gaetano Quaranta, Tullio Tesorio
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
12.30-13.30
FORUM 8
DE-ESCALATION DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA DOPO PCI: A CHI E QUANDO
Coordinatori: Francesco Prati, Marino Scherillo
Le domande di: Luca Esposito
GUARDA IL VIDEO >
Risponde l’Opinion Leader: Leonardo De Luca
GUARDA IL VIDEO >
Intervengono: Antonio Aloia, Giovanni D’Angelo, Felice Gragnano, Paolo Tammaro
Discussione interattiva con i Partecipanti
GUARDA IL VIDEO >
14.30
Conclusioni e chiusura del Congresso
FACULTY
Wanda Acampa, Napoli
Maria Accadia, Napoli
Antonio Aloia, Vallo della Lucania
Giulia Arena, Napoli
Luigi Ascione, Napoli
Tiziana Attisano, Salerno
Cesare Baldi, Salerno
Francesco Barillà, Roma
Emilia Biglietto, Napoli
Marco Boccalatte, Pozzuoli
Leonardo Bolognese, Arezzo
Giuseppe Bruzzese, Napoli
Paolo Calabrò, Caserta
Luigi Caliendo, Nola
Raimondo Calvanese, Napoli
Paolo Capogrosso, Napoli
Maurizio Cappelli Bigazzi, Napoli
Vincenzo Capuano, Salerno
Ilaria Caso, Napoli
Pio Caso, Napoli
Aldo Celentano, Napoli
Arturo Cesaro, Caserta
Silvana Cicala, Caserta
Giovanni Cimmino, Napoli
Plinio Cirillo, Napoli
Rodolfo Citro, Salerno
Sara Cocozza, Benevento
Furio Colivicchi, Roma
Claudia Concilio, Caserta
Enrico Coscioni, Salerno
Antonello D’Andrea, Nocera
Davide D’Andrea, Napoli
Giovanni D’Angelo, Salerno
Debora D’Elia, Napoli
Antonio D’Onofrio, Napoli
Marisa De Feo, Napoli
Leonardo De Luca, Roma
Nicola De Luca, Napoli
Vincenzo De Rosa, Napoli
Santo Dellegrottaglie, Acerra
Emilio Di Lorenzo, Avellino
Luigi Di Lorenzo, Sessa Aurunca
Maurizio Di Stasio, Caserta
Vincenzo Diana, Caserta
Valentino Ducceschi, Napoli
Giovanni Esposito, Napoli
Luca Esposito, Salerno
Roberta Esposito, Napoli
Luciano Fattore, Aversa
Sergio Ferraro, Napoli
Brenno Fiorani, Avellino
Dario Formigli, Benevento
Domenico Gabrielli, Roma
Gennaro Galasso, Napoli
Francesco Giorgino, Bari
Enrica Golia, Caserta
Paolo Golino, Napoli
Rossella Gottilla, Napoli
Felice Gragnano, Caserta
Severino Iesu, Salerno
Ciro Indolfi, Catanzaro
Luigi Irace, Napoli
Annibale Izzo, Caserta
Maddalena Lettino, Milano
Biagio Liccardo, Napoli
Giuseppe Limongelli, Napoli
Mariangela Losi, Napoli
Federica Luciano, Aversa
Alfredo Madrid, Napoli
Marco Malvezzi, Napoli
Ines Marano, Napoli
Rachele Manzo, Napoli
Daniele Masarone, Napoli
Agostino Mattera Iacono, Caserta
Nicola Maurea, Napoli
Ciro Mauro, Napoli
Raffaele Merenda, Napoli
Fabio Minicucci, C. di Stabbia
Andrea Montalto, Caserta
Elisabetta Moscarella, Caserta
Francesca Musella, Napoli
Francesco Musumeci, Roma
Giuseppe Musumeci, Torino
Giovanni Napolitano, Giugliano
Gerardo Nigro, Napoli
Giuseppe Pacileo, Napoli
Antonio Parente, Benevento
Ivana Pariggiano, Caserta
Giuseppe Patti, Novara
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Enrica Pezzullo, Napoli
Francesco Piemonte, Frattamaggiore
Emanuele Pilato, Napoli
Orlando Piro, Napoli
Francesco Prati, Roma
Gaetano Quaranta, Nocera
Amelia Ravera, Salerno
Carmine Riccio, Caserta
Gerardo Riccio, Siano
Lucia Riegler, Nocera
Francesco Romeo, Roma
Francesco Rossi, Napoli
Raffaele Rotunno, Salerno
Antonio Ruocco, Napoli
Maria Giovanna Russo, Napoli
Vincenzo Russo, Napoli
Enrico Russolillo, Napoli
Gemma Salerno, Napoli
Aniello Sansone, Ischia
Ciro Santoro, Napoli
Silvio Saponara, Altavilla Silentina
Alessandra Scatteia, Napoli
Marino Scherillo, Benevento
Gabriella Scognamiglio, Napoli
Fortunato Scotto di Uccio, Napoli
Sergio Severino, Napoli
Gerolamo Sibilio, Pozzuoli
Paolo Silvestri, Benevento
Gianfranco Sinagra, Trieste
Francesco Solimene, Mercogliano
Donato Soviero, Caserta
Pasquale Spadaro, Napoli
Suca Sperandeo, Napoli
Eugenio Stabile, Potenza
Paolo Tammaro, Napoli
Carlo Tedeschi, Napoli
Maria Gabriella Tesorio, Napoli
Tullio Tesorio, Mercogliano
Nicola Tozzi, Benevento
Bernardino Tuccillo, Napoli
Attilio Varricchio, Boscotrecase
Maria Giovanna Vassallo, Salerno
Francesco Vigorito, Salerno
Miguel Viscusi, Caserta
Mario Volpicelli, Nola
Carlo Zebele, Mercogliano
BOARD SCIENTIFICO
Paolo Calabrò
Paolo Capogrosso
Giovanni Esposito
Gennaro Galasso
Paolo Golino
Pasquale Perrone Filardi
Marino Scherillo
Bernardino Tuccillo
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Excelsior
Via Partenope, 48 • 80121 Napoli
Tel. 081 7640111
VEDI SULLA MAPPA >

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail campuscuore@aristea.com
Web www.aristea.com
E.C.M.
PROGRAMMA NAZIONALE E.C.M.
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico di Radiologia Medica e Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
MODALITÀ RESIDENZIALE
Il Convegno è stato accreditato su due giornate separate, ciascuna per 250 persone. Il conseguimento dei crediti per giornata è, pertanto, subordinato alla presenza alla singola giornata intera di lavori. Il controllo delle presenze verrà effettuato giorno per giorno, con scansione del QRCODE presente sul badge.
MODALITÀ VIRTUALE
Per chi seguirà l’evento da remoto, si prega di notare che il convegno è stato accreditato per 500 persone in un’unica soluzione, pertanto per percepire i crediti sarà necessario seguire entrambe le giornate nella loro interezza. Alla fine della FAD si dovrà compilare il relativo test ECM. Il test dovrà essere compilato entro 72 ore dal termine della sessione e non potrà essere ripetuto per più di 5 volte. Si ricorda che per accedere al questionario è necessario essere collegati (quindi “presenti”) dall’inizio della FAD, pertanto vi consigliamo di collegarvi mezz’ora prima dall’inizio di ciascuna FAD. L’attestato di riportante i crediti E.C.M. assegnati, si potrà scaricare al termine della compilazione del questionario.
NUMERO CREDITI
• RESIDENZIALE: 1 Aprile 2,4 crediti / 2 Aprile 1,8 crediti
• CARDIOIMAGING MASTERCLASS: 6 crediti
• FAD SINCRONA: 21 crediti
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica, Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
ISCRIZIONE
Le registrazioni potranno essere effettuate scegliendo la modalità cui si preferisce partecipare, se in presenza o da remoto. Dal momento che in sede Congressuale sarà possibile ospitare un numero limitato di partecipanti in presenza, la Segreteria Organizzativa fornirà per tempo tutte le indicazioni per il corretto svolgimento dell’evento.
Una volta effettuata l’iscrizione, il partecipante riceverà IMMEDIATAMENTE via e-mail un e-badge, ovvero una lettera di conferma con il riepilogo dei dati ed un QR code.
ISCRIZIONE GRATUITA
Per le prime 50 persone che si registreranno l’iscrizione è gratuita cliccando sul seguente pulsante:
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Iscrizione al Congresso: Euro 250,00
ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Le iscrizioni al Congresso sono aperte.
La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, borsa congressuale e attestato di partecipazione. Tutte le quote sono netto IVA 22%.
Per iscriversi cliccare sul pulsante “ISCRIZIONI”

© 2022 Aristea International S.r.l.
P. IVA 03783530102